corso per badanti
Vai al livello superiore

ciao a tutti, sono nuova del forum.
Ultimamente sono un pò in crisi perchè dovrò iniziare a tenere un corso per badanti. Il corso sarà molto concentrato e io non ho idea nè dell'utenza nè del livello. siccome non avrò il tempo per somministrare una prova vorrei sapere se qualcuno di voi ha qualche idea sulla programmazione (cosa che mi aiuterebbe anche a preparare del materiale io) e su quale testo eventualmente adottare (che non costi molto però.....) tutti i consigli sono bene accetti. vi ringrazio anticipatamente.
fior di luna
Ciao fior di luna, non ho esperienza nel settore ma posso segnalarti questo libro di Guerra, se già non lo conosci:
Diario di bordo per assistenti familiari
www.guerra-edizioni.com/books/index.cfm?node=0,1,15,1016
E' un corso che si rivolge proprio a chi lavora come badante. Se lo trovi in libreria puoi dare un'occhiata all'indice e sfogliare qualche unità, giusto per vedere come è impostato il corso e prendere ispirazione per programmare il tuo.
Altri libri, con prezzi più abbordabili, sono nominati in questa discussione del forum (anche se si parlava di studenti scarsamente scolarizzati).
Se ti interessa il tema dei livelli misti all'interno di un gruppo, puoi anche fare una ricerca qui sul sito con le parole chiave "livello misto" e leggere altre discussioni sul tema. E' probabile che ti troverai ad affrontare questo tipo di scenario con il tuo gruppo
Buon lavoro e facci sapere come procede!
Ciao Fiore, come sei stata carina a ricordarti di fare login grazie
Se hai paura che il glossario risulti ostico per loro... tranquilla, niente è troppo difficile quando serve. Mi è capitato di parlare con alcune signore che facevano le badanti in Italia da pochi mesi: il loro livello comunicativo di italiano generale era appena elementare, ma mi hanno insegnato certe espressioni tecniche mai sentite. Insomma, è il loro pane quotidiano e quando un vocabolo o una struttura linguistica sono necessari si apprendono con più facilità.
Se invece ti impensierisce maneggiare termini che non conosci, be'... benvenuta nell'italiano settoriale, dove c'è solo da imparare
Immagino che queste persone siano già impiegate nel settore, giusto? In questo caso, come sempre, è una buona idea coinvolgerle, fargli portare in classe le loro esperienze personali di tutti i giorni e prendere spunto da queste per lavorare. Ad esempio se durante una lezione volete affrontare il tema dei disturbi legati alla digestione, potete iniziare con un confronto tra le abitudini alimentari dei vari pazienti che hanno in cura. Possono provare a descrivere, disegnare o mimare i sintomi di eventuali disturbi; spiegare quali cure sono state consigliate; ecc. In questo modo avete una base che poi arricchirete con nuove parole e strutture.
Comunque, per grosse quantità di vocabolario da apprendere ti consiglio queste tecniche:
- 7 esercizi di drilling + variazioni (per familiarizzare con la pronuncia e ricordare)
- 13 giochi per ripassare il vocabolario (per ripassare regolarmente in modo sempre diverso)
- la dieta dei 5 giorni (per aiutare a memorizzare grandi categorie di parole)
Una curiosità, se puoi rispondermi: i tuoi datori di lavoro hanno incluso nel corso anche l'aspetto comunicativo affettivo? Insomma, sostenere moralmente il paziente, consolarlo, chiacchierare, l'interazione fisica, ecc.?
Non so se hanno incluso anche l'aspetto comunicativo affettivo. so che le studentesse hanno una dispensa ma io non l'ho vista. ho incluso io alcune parti come il corpo, sotenere un colloquio di lavoro, in giro per negozi, visto che devo sostener una lezione di ben 4 ore.
farò sapere come è andata.
a presto