CLASSE CON STUDENTI NIGERIANI
Vai al livello superiore

Buongiorno a tutti,
sto insegnando in varie classi composte solamente da studenti nigeriani. Insegno già da diversi anni, ma mi accorgo che questi studenti richiedono nuove strategie.
Sono sempre stata una sostenitrice del parlare totalmente in italiano durante la lezione, dal momento che si tratta di un corso di italiano L2 (ad eccezione di qualche parola qua e là nella lingua degli studenti, ad es. inglese e francese, ma solo dopo aver provato a comunicare tramite esempi, disegni, mimi ecc..), ma mi accorgo che con questa tipologia di studenti non sempre funziona.
Si spazientiscono subito, senza darsi il tempo di aspettare per vedere se hanno capito…si irrigidiscono, innalzando il filtro affettivo. Di conseguenza, per evitare una totale chiusura, sto cambiando il mio modo di gestire la lezione…parlo sì in italiano, ma utilizzo più del solito, la lingua inglese. Uso tantissime immagini e procedo molto ma molto più lentamente, per evitare episodi si "irrequietezza" da parte degli studenti.
Tutto questo con gli studenti francofoni non si verifica mai…pur essendo anch'essi a livello principiante.
Vi sono capitate anche a voi esperienze simili con studenti di tale nazionalità? Inizio a pensare che sia anche un atteggiamento culturale, oltre a una oggettiva difficoltà dei parlanti anglofoni rispetto ai parlanti francofoni.
Aspetto vostri consigli o scambio di esperienze!
Grazie!!!
Ciao Detta!!!
Ti capisco perfettamente...anche io ho lo stesso tipo di problema con una classe per 3/4 composta da ragazze nigeriane e 1/4 da francofone.
La differenza per me è che sono una insegnante super principiante quindi oltre ai problemi comunicativi, ho tutta una serie di problemi organizzativi e nessun appiglio!
Durante le lezioni poi, le ragazze francofone si spazientiscono se uso troppo l'inglese, le nigeriane se lo uso troppo poco.E' una faticaccia! Non riesco a tenerle attente...
Sarebbe molto utile avere qualche spunto in più per riuscire a fare una lezione normale senza suscitare nervosismi e chiusura totale da parte delle ragazze!
Ciao mingyue86!!
Io, quando si tratta di classi miste, faccio così….per trovare una motivazione valida per non usare troppo l'inglese, dico ai ragazzi che ci sono anche persone che non parlano inglese…per cui, per una questione di rispetto, bisogna fare in modo che capiscano tutti…quindi si usa l'italiano!! poi ovviamente uso qualche parola in inglese, ma subito dopo cerco di dirla anche in francese oppure di mimare o uso immagini e fotografie!
Però almeno, se si spazientiscono, tu puoi dire: si usa l'italiano, in questo modo è uguale per tutti!! Io spesso, chiedo loro di insegnarmi delle parole nei loro dialetti (wolof, ibo)…dimostrando che la difficoltà nell'imparare una nuova lingua, vale per tutti, non solo per loro, ma anche per un insegnante. In questo modo, se vedono che tu sei la prima che si mette in gioco, inizieranno a farlo anche loro!
Il problema principale, secondo me, è più di tipo caratteriale/ culturale, oltre che linguistico!!