Slow non è fast
-
Ho usato le immagini e gli articoli per una lezione di conversazione di livello avanzato.
1. Queste le domande che ho fatto agli studenti:
Vi piace il cibo italiano? L’avete provato in Italia? Quali piatti vi piacciono di più? Sapete cucinare delle ricette italiane?
Secondo voi perché la cucina italiana è così famosa? Oltre al cibo, ci sono altre eccellenze italiane riconosciute in tutto il mondo?
Secondo voi c’è un legame tra buon cibo e rispetto dell’ambiente?
Sapete cos’è la Slow Food?2. (Lettura del primo brano e discussione)
Siete d’accordo con i suoi principi?
Voi che abitudini alimentari avete? La qualità del cibo è importante per voi?
3. Osserviamo le immagini delle due campagne pubblicitarie (McDonald’s e Slow Food):Quali sono le vostre impressioni? I principi dello Slow Food sono conciliabili con l’organizzazione di un Fast Food?
Secondo voi quale delle pubblicità è più convincente?
4. (Lettura dei due brani e discussione)
Dopo la lettura dei brani avete cambiato opinione? Chi ha ragione secondo voi?
Secondo è vero che l’alta cucina deve essere per tutti? Perché? In che modo?
La Slow Food dice che slow è «un approccio complessivo al cibo e alla vita». Come descrivereste questo modello di vita? In cosa consiste secondo voi?