Cinema e multiculturalità / Viaggi nelle storie
Una banca dati che raccoglie sequenze da film italiani e stranieri rintracciabili per categorie.
09/09/2011
- indirizzo web
- http://fondazione.ismu.org/viagginellestorie/
- perché lo consigli?
-
Viaggi nelle storie è un progetto culturale basato sul cinema, pensato per lavoratori migranti in Italia - ma non solo. Si tratta di una banca dati che raccoglie sequenze di film divise per temi e situazioni comunicative. Le autrici hanno creato inoltre 4 percorsi specifici (crescere, famiglia, lavoro, migrare).
E' possibile ricercare un video in base alle espressioni/parole chiave presenti nella scena. Si va dalla categoria "abbigliamento" ad "amore fraterno", da "diritto dei minori" a "mezzo di trasporto". L'elenco è lunghissimo.
Un punto a favore, per me, è il fatto che siano inclusi sia film italiani che stranieri. Quindi non solo si lavora sulla cultura italiana "verace", ma anche sulla lingua del doppiaggio (a tutti gli effetti una varietà dell'italiano moderno). - i punti deboli del sito?
-
Ovviamente i video non sono disponibili sul sito. C'è un contatto per richiedere il cofanetto con i 4 dvd (gratuiti), però ho scritto un paio di volte e non ho ricevuto risposta.
Si tratta di una banca dati, quindi non troverai attività da fare in classe associate ai video: la creazione di materiali spetta a te. - l'accesso è gratuito?
- Sì
- è necessario iscriversi?
- Sì
- cosa si può scaricare?
- Dopo avere effettuato la ricerca, visualizzi l'elenco delle scene con la sinossi del film e la trascrizione del dialogo presente nella sequenza (da scaricare in formato Word). Viene specificato anche il minuto in cui comincia la scena, quindi è facile ritrovarla nel film.
- da chi è gestito il sito?
- Da ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità). Il progetto è a cura di Costanza Bargellini e Silvana Cantù.
- il tuo nome / nick name
- Ringrazio FraTTacchio che mi ha segnalato questo progetto. Merci!
moryama