Bonacci / Un giorno in Italia 1
Recensione sul manuale di italiano per stranieri Un giorno in Italia 1
- 05/02/2011
- editore
- Bonacci Editore
- titolo e livello
- Un giorno in Italia 1 / livello A1-B1
- ho usato questo libro con
- un gruppo medio (7-15 persone), un gruppo grande (più di 15 persone)
- quanto l'hai usato?
-
Ho usato questo libro per i corsi di italiano A1, A2 e B1.1, B1.2 offerti dall'Università in Spagna.
I corsi sono di 60 ore ciascun livello.
Ho seguito le unità integrandole con la Grammatica Pratica della Lingua Italiana (Alma Edizioni) e con alcuni ascolti e testi presi da Universitalia (Alma Edizioni).
Non ho usato né il libro del professore, né il libro degli esercizi.
L'ho integrato con parecchi materiali fatti da me, soprattutto giochi e schede. - qual è stato l'effettivo progresso degli studenti?
- Agli studenti il libro piace, lo trovano facile da usare, ma da solo, NON integrato con la Grammatica pratica, non sarebbe sufficiente.
- madrelingua / età dei tuoi studenti
- spagnolo/ 18-60
- ascolti / dialoghi
-
Sono ascolti abbastanza buoni, con tutte le varietà dell'Italiano regionale.
Per molti dei miei studenti, che partivano per l'Erasmus, era utile rendersi conto prima di partire che l'Italiano è molto vario.
Direi però che gli ascolti sono un po' pochi. Magari per spagnoli non è un grande problema, ma per altre nazionalità potrebbe esserlo. Mi pare più un libro pensato per L2 che per LS da questo punto di vista. - contenuti culturali
-
Ho letto varie recensioni negative online in cui si dice che questo libro fomenta gli stereotipi. Secondo me invece li fa affiorare e poi sta al professore parlarne, spiegare da dove vengono fuori certe storie (esempio: storia di una ragazza semplice che va a Roma attratta dalla proposte di un uomo che le promette di farla diventare un'attrice famosa).
È interessante il fatto che il libro si svolga durante un viaggio in treno, passando quindi per tutte le regioni. - esercizi / compiti a casa
- Per i compiti a casa non so dirvi, perché come ho detto precedentemente non usavo il libro degli esercizi. Direi che si integra perfettamente con la Grammatica Pratica comunque.
- impostazione grafica
- Abbastanza accattivante, ci sono molte immagini che ho usato per fare giochi ed attività extra.
- livello della lingua delle istruzioni
-
Per spagnoli no problem.
Ciò che ho notato rispetto ai libri di inglese (ora insegno inglese) è che questo libro non mantiene una struttura fissa, è un po' anarchico e quindi uno studente non potrebbe studiarci da solo a casa. - presentazione della grammatica
- Un po' riduttiva, bisogna integrarla se si vuole approfondirla.
- test in itinere / test finali
- Sul libro dello studente non ce ne sono.
- vocabolario
-
Da molti spunti che devono però essere sviluppati dal professore.
A volte, soprattutto nei livelli più bassi si inseriscono parole che sembrano molto difficili, ma effettivamente sono quelle che prima si incontrano durante un eventuale soggiorno in Italia. - cosa ne pensano i tuoi studenti?
- Agli studenti è sempre piaciuto, soprattutto per l'idea di viaggio in treno e per la storia del controllore e degli altri personaggi. C'è abbastanza suspense e con gli studenti ci creavo delle vere e proprie telenovele. Alla fine volevano sapere se il protagonista si sposava o no, e io dicevo loro che avrebbero dovuto continuare con il corso successivo per scoprirlo ...
- un ultimo commento?
-
Lo consiglio se siete persone creative e avete voglia/tempo per creare materiali aggiuntivi, per informarvi e usare gli sfondi che il libro lancia.
Forse non è un libro adatto per professori alle prime armi, dato che la guida per l'insegnante non da molti consigli. - questo libro è
- comprato da me
- il tuo nome / nick name
- CeciliaChristine
La prospettiva di dover adattare e ampliare i materiali è stimolante, ma mi preoccupa la probabile reazione del mio studente medio: poca coerenza e sistematicità? brrr....